Obiettivi

Che cosa è un albero

In botanica, un albero è una Spermatofita (pianta a seme) perenne e legnosa con una radice, un fusto “allungato”, rami e foglie.

Un albero è un olobionte: l’albero in sé più tutti i microrganismi che formano il suo microbioma:

  1. microorganismi interni alle cellule dell’albero (endobionti) e
  2. microorganismi esterni alle cellule dell’albero (epibionti) presenti nelle sue diverse sfere:
    1. rizosfera,
    2. caulisfera,
    3. fillosfera,
    4. antosfera,
    5. carposfera,
    6. spermatosfera.

Gli organi di un albero

  1. Radici e rizosfera – Struttura e funzioni
  2. Tronco e rami e caulisfera – Struttura e funzioni
  3. Foglie e fillosfera – Struttura e funzioni
  4. Fiori e antosfera – Struttura e funzioni
  5. Frutti e carposfera – Struttura e funzioni
  6. Semi e spermatosfera – Struttura e funzioni

La vita di un albero

  1. Seme – La vita di un albero comincia con lo zigote che si trasforma in un embrione racchiuso in un seme (Seed).
  2. Germoglio – Quando le condizioni sono positive, il seme germoglia emettendo una radichetta che si dirige dentro il terreno (Sprout).
  3. Piantina – Poi, sempre dal seme, si sviluppa verso il cielo uno stelo con i cotiledoni (uno o due) e una prima foglia vera (Seedling).
  4. Alberello – La piantina continua a crescere ma ancora non produce fiori, frutti e semi. L’albero si trova nella sua “infanzia”. (Sapling)
  5. Albero maturo – Dopo qualche anno, l’infanzia finisce e arriva la pubertà e con essa la maturità sessuale. La pianta comincia a produrre fiori, frutti e semi (Maturity).
  6. Riproduzione – Con la produzione dei semi, la pianta raggiunge l’obiettivo di riprodursi e generare una discendenza (Reproduction).
  7. Dispersione dei semi – Una volta che i frutti sono maturi, e con loro i semi in essi contenuti, la pianta userà le proprie strategie di dispersione del seme per raggiungere territori lontani dalla pianta madre (Seed dispersion or dissemination).
  8. Decadimento – Col passare del tempo, anche le piante si avviano al declino, iniziano a essere più sensibili agli attacchi di funghi parassiti e insetti fitofagi. Inizia il decadimento (Decay).
  9. Morte – E, alla fine del decadimento arriva la morte dell’albero (Death).
  10. Decomposizione – Ma la storia non finisce qui perché in natura tutto è circolare e l’albero morto diventa cibo per funghi saprofiti e batteri (Decomposition, rotting log).

Tutte le piante sono sottoposte a un ciclo vitale che le porta ad attraversare generazioni aploidi e diploidi

La struttura multicellulare diploide della pianta è chiamata sporofito. Esso produce spore aploidi attraverso la meiosi.

La struttura multicellulare aploide della pianta è chiamata gametofito. Esso si forma da una spora e dà origine ai gameti aploidi

Con la fecondazione, i gameti aploidi generano lo zigote diploide che per mitosi si trasforma nello sporofito.

La fluttuazione tra questi stadi diploidi e aploidi che si verifica nelle piante è chiamata alternanza di generazioni. 

Il modo in cui si verifica l’alternanza delle generazioni nelle piante dipende dal tipo di pianta. 

Nelle briofite, la generazione dominante è quella aploide, per cui il gametofito costituisce la pianta principale. 

L’opposto è vero per le tracheofite, in cui la generazione diploide è dominante.

L’albero è lo sporofito (2n), la generazione diploide dominante.

All’interno dei suoi ginecei, si formano i gametofiti (n), la generazione aploide, che generano i gameti: la cellula uovo e la cellula spermatica (dal polline).

Gimnosperme
Angiosperme

Le interazioni tra un albero e l'ambiente naturale

Interazioni con la biomassa (gli altri organismi viventi)

Interazioni tra organismi simbionti

  1. Mutualismi
    1. Simbiosi micorriziche
    2. Impollinazione entomofila
  2. Commensalismi
  3. Parassitismi / Predazione

Interazioni tra organismi indipendenti

Competizione tra funghi e batteri (interspecifica) (-  -) – 

Competizione tra funghi (interspecifica) (-  -) – 

Predazione interspecifica (+  -) – 

Cooperazione (+ +) – 

Le interazioni tra alberi e uomo

  1. Mutualismo
  2. Parassitismo
  3. Predazione
  4. Rispetto

Presenti in azienda agricola

Fanerofite arboree - numero 60

  1. Trachycarpus fortunei
  2. Diospyros kaki
  3. Albizia Julibrissin
  4. Cercis siliquastrum
  5. Laburnum anagyroides ‡
  6. Robinia pseudoacacia
  7. Alnus glutinosa
  8. Carpinus betulus
  9. Corylus avellana
  10. Castanea sativa
  11. Quercus cerris (verificare)
  12. Quercus petraea (ghiande sessili, verificare)
  13. Quercus pubescens
  14. Quercus robur (ghiande peduncolate)
  15. Quercus suber
  16. Juglans regia
  17. Fraxinus angustifolia (verificare)
  18. Fraxinus excelsior (verificare)
  19. Olea europaea
  20. Clerodendrum trichotomum
  21. Asimina triloba
  22. Populus alba
  23. Populus nigra
  24. Populus nigra var italica
  25. Salix alba
  26. Salix caprea
  27. Tilia cordata (ciuffi di peli color mattone all’ascella delle nervature sulla pagina inferiore della foglia)
  28. Tilia platyphyllos (ciuffi di peli biancastri all’ascella delle nervature sulla pagina inferiore della foglia)
  29. Lagerstroemia indica
  30. Punica granatum
  31. Phyllostachis viridis (verificare)
  32. Phyllostachis edulis
  33. Platanus × acerifolia
  34. Eleagnus umbellata
  35. Ficus carica
  36. Maclura pomifera ‡
  37. Morus alba
  38. Morus nigra (verificare)
  39. Frangula alnus
  40. Chaenomeles japonica
  41. Malus domestica
  42. Malus sylvestris
  43. Mespilus germanica
  44. Prunus amygdalus
  45. Prunus armeniaca
  46. Prunus avium
  47. Prunus cerasifera (amolo)
  48. Prunus cerasus (amarene, visciole, marasche)
  49. Prunus cocomilia
  50. Prunus domestica
  51. Prunus laurocerasus
  52. Prunus mahaleb
  53. Prunus padus
  54. Prunus persica
  55. Pyrus pyraster
  56. Ulmus minor
  57. Ulmus pumila
  58. Acer campestre
  59. Acer negundo
  60. Ailanthus altissima

Fanerofite cespugliose - numero 43

  1. Tamarix gallica
  2. Euonymus europaeus
  3. Euonymus japonicus
  4. Cornus mas
  5. Cornus sanguinea
  6. Sambucus nigra [fanerofita cespugliosa]
  7. Viburnum lantana
  8. Viburnum opulus
  9. Viburnum tinus
  10. Lonicera caerulea
  11. Arbutus unedo
  12. Aucuba japonica
  13. Forsytia europaea
  14. Fraxinus ornus (verificare)
  15. Jasminum nudiflorum
  16. Ligustrum sinense
  17. Ligustrum vulgare
  18. Aloysia citrodora ‡
  19. Lavandula angustifolia
  20. Lavandula stoechas ‡
  21. Teucrium fruticans
  22. Calycanthus floridus
  23. Chimonanthus praecox
  24. Laurus nobilis
  25. Salix cinerea
  26. Salix daphnoides
  27. Salix purpurea
  28. Hibiscus syriacus
  29. Nandina domestica
  30. Rhamnus cathartica (Frangula alnus?)
  31. Ziziphus jujuba
  32. Amelanchier alnifolia
  33. Aronia melanocarpa
  34. Cotoneaster salicifolium
  35. Crataegus azarolus
  36. Crataegus monogyna 
  37. Eriobotrya japonica
  38. Kerria japonica ‡
  39. Prunus spinosa
  40. Pyracantha coccinea
  41. Acer opalus (verificare)

Fanerofite nano - numero 14

  1. Pittosporum tobira
  2. Deutzia crenata
  3. Phlomis fruticosa
  4. Salvia rosmarinus
  5. Berberis vulgaris
  6. Rosa canina
  7. Rosa chinensis
  8. Rubus fruticosus
  9. Rubus ulmifolius
  10. Spiraea japonica 
  11. Ribes nigrum
  12. Ribes rubrum
  13. Ribes uva-crispa
  14. Ribes x nidigrolaria

Fanerofite lianose - numero 14

  1. Hedera helix
  2. Schisandra chinensis
  3. Lonicera caprifolium (o japonica?)
  4. Lonicera japonica
  5. Actidinia arguta
  6. Actidinia kolomikta ‡
  7. Wisteria sinensis
  8. Trachelospermum jasminoides
  9. Passiflora edulis
  10. Akebia quinata
  11. Clematis vitalba
  12. Humulus lupulus
  13. Parthenocissus tricuspidata
  14. Vitis vinifera