Le tre Etiche
Earth Care - Cura della Terra
Quali sono gli ambiti di applicazione di tale etica?
Gli ambiti di applicazione di tale etica sono due:
- Ecosistemi – Quali classi di ecosistemi ci sono sulla Terra? A livello di macro-biomi possiamo indicare i seguenti:
- Ecosistemi acquatici:
- Oceani 361 x 106 km2;
- Acque interne, o acque dolci, 4 x 106 km2;
- Ecosistemi terrestri su terre ospitali per l’uomo (25 x 106 km2):
- Foreste, di vario tipo, 15 x 106 km2;
- Praterie, di vario tipo, incluse le Savane, 10 x 106 km2;
- Ecosistemi terrestri su terre inospitali per l’uomo (barren lands): deserti caldi, tundre e deserti ghiacciati, Antartide incluso, 42 x 106 km2.
- Ecosistemi acquatici:
- Antroposistemi – Quali classi di antroposistemi (78 x 106 km2) ci sono sulla Terra? A livello di macro-sistemi possiamo indicare i seguenti:
- Terre arabili 16 x 106 km2;
- Pascoli 35 x 106 km2;
- Selvicoltura 25 x 106 km2;
- Strutture e infrastrutture 2 x 106 km2.
Tra le strutture enumeriamo:
- aree di estrazione mineraria (metalli e vettori energetici),
- aree di estrazione di prodotti di cava (sabbia, limo, argilla, cenere, ghiaia, granito e calcare),
- aree di prelievo di acque dalle falde acquifere e dai corpi idrici superficiali (torrenti, fiumi, laghi, mari),
- aree residenziali,
- aree industriali;
e tra le infrastrutture enumeriamo:
- reti aeroportuali (vie d’aria) con aeroporti ed eliporti;
- reti portuali (vie d’acqua) con porti marittimi, fluviali e lacuali;
- reti ferroviarie con stazioni di treni;
- reti stradali con parcheggi per camion, bus e taxi;
- stazioni intermodali per passare da un sistema di trasporto ad un altro;
- reti idrauliche (dighe, brecce, sbarramenti, canali, fossi, impianti di sub-irrigazione e drenaggio) per l’irrigazione e il drenaggio delle terre emerse;
- reti fognarie;
- reti idriche (diche e acquedotti) per l’accumulo, il trasporto e la distribuzione dell’acqua potabile;
- reti di oleodotti per l’accumulo, il trasporto e la distribuzione del petrolio:
- reti di gasdotti per l’accumulo, il trasporto e la distribuzione dei gas;
- reti elettriche (dighe, stazioni di accumulo e linee aeree sottomarine e interrate) per la produzione, l’accumulo, il trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica;
- reti di telecomunicazione terrestri;
- reti di telecomunicazione orbitali (satelliti),
- stazioni spaziali.
Nel campo delle coltivazioni agricole (classificate dalla FAO come terre arabili) la permacultura adotta i metodi dell’agricoltura rigenerativa, biologica non industriale.
Porta avanti, per esempio, progetti di
- produzione di compost termici e di vermicompost;
- produzione di estratti di compost e di compost teas;
- impianti di policolture perenni organizzate in gilde (prati d’erbe aromatiche, di piante ornamentali e di piante eduli);
- costruzione di hugelkutur;
- impianti di food forests;
- creazione di medicinal forests;
- impianti di Miyawaki forests – Akira Miyawaki (1928 – 2021) professor emeritus at Yokohama National University and director of the Japanese Center for International Studies in Ecology since 1993. He received the Blue Planet Prize in 2006;
- impianti di syntropic forests – Ernst Götsch (1948 – ) a Swiss farmer.
Nel campo delle strutture la permacultura tratta di bioedilizia.
Porta avanti, per esempio, progetti di costruzione di
- case di terra e paglia (cob house);
- case di legno e paglia con intonaci esterni in calce e intonaci interni in argilla e sabbia;
- intonaci in sabbia e argilla;
- pavimenti in terra battuta;
- pavimenti in legno;
- scale in legno;
- tetti in legno e canne o erbe;
- strutture di riscaldamento passivo;
- rocket stoves;
- forni in terra cruda o in pietra refrattaria e terra cruda.
People Care - Cura delle Persone
Future Care - Cura del Futuro



Le tre Etiche della Permacultura e i Principi delle Nazioni Unite (UN)
Ho il sospetto che ogni volta che pensiamo di aver trovato qualcosa di nuovo, in realtà ripetiamo quanto già detto da altri in passato.
Non cambiamo l’idea generale, scegliamo solo parole diverse perché meglio adattano il nostro pensiero al modello reale che stiamo considerando.
E mi sorprendo sempre a scoprire che ci ripetiamo anche se non dovrei perché già altri, in passato, hanno scritto:
“books always speak of other books, and every story tells a story that has already been told.”
“i libri parlano di altri libri, e ogni storia racconta una storia che è già stata raccontata”.
A riprova di quanto detto, non è forse vero che i tre principi etici della Permacultura corrispondono abbastanza bene ai tre obiettivi dell’Umanità espressi dalle Nazioni Unite?
- Giustizia Ambientale (Earth Care) – Summit per la Giustizia Ambientale (1991) / Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo (1992) / Sustainable Development Goals (SDGs), in particolare gli obiettivi 13 (Azione per il clima), 14 (Vita sott’acqua) e 15 (Vita sulla terra)
- Giustizia Sociale (People Care) – Pensiero filosofico, politico e sociale del XIX secolo (Karl Marx) e del XX secolo (John Rawls) / Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) / Dichiarazione sulla Giustizia Sociale per una Globalizzazione Equa (ILO, 2008) / Sustainable Development Goals (SDGs), obiettivi 1 (Sconfiggere la povertà), 5 (Parità di genere) e 10 (Ridurre le disuguaglianze)
- Sostenibilità (Future Care) – Rapporto Brundtland (1987) / Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi 17 obiettivi (2015)
Qual’è la differenza allora tra le etiche e i principi delle Nazioni Unite?
Il termine care, contenuto in tutti e tre i principi etici della Permacultura è un termine che implica una partecipazione personale, diretta e immediata alla “cura” della Terra, delle Persone e del Futuro.
Il termine giutizia contenuto in due dei tre principi perseguiti dalle Nazioni Unite implica il passaggio tramite molteplici strutture organizzative
- con un allungamento dei processi tesi al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali e
- con un punto di arrivo incerto nel se e nel quanto.
Le tre Etiche della Permacultura e i Cinque Valori del progetto Five Ways Farm
È bello scoprire che le cinque Vie del progetto Five Ways Farm corrispondono, con buona approssimazione, ai tre principi etici della Permacultura!
Infatti:
- Earth Care = Via della Natura,
- People Care = Via dell’Amicizia, quando ci prendiamo cura degli altri, Via della Salute e Via della Conoscenza, quando ci prendiamo cura di noi stessi,
- Future Care = Via della Sostenibilità.
