Che cosa è un ALBERO?
In botanica, un albero è una Spermatofita (pianta a seme) perenne e legnosa con una radice, un fusto allungato, rami e foglie.

Una pianta di Rosmarino (Salvia rosmarinus) è un albero?
Secondo questa definizione, una pianta di rosmarino è un albero!
Anzi, sono alberi
- tutte le Fanerofite (piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm) di tutti i tipi: arboree, nano, cespugliose, lianose, reptanti, epifite e succulente; e, ad essere letteralmente aderenti alla definizione,
- tutte le Camefite (piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm) di tutti i tipi: fruticose, suffruticose, scapose, pulvinate, reptanti, succulente.
Viene allora in soccorso il parametro altezza: sono alberi solo quelle spermatofite legnose che superano i 5 metri di altezza.
Alcuni fissano l’altezza minima a 7 metri.
Forse i numeri dispari hanno un carattere magico?
The GlobalTreeSearch database riporta l’esistenza di 60.082 specie di alberi individuate sul pianeta Terra.
Qual’è la definizione di albero adottata da loro?
IUCN’s Global Tree Specialist Group (GTSG), forse partecipato dai più preparati ed esperti studiosi di alberi al mondo, riporta la seguente definizione:
“A woody plant
- with usually a single stem growing to a height of at least two meters, or,
- if multi-stemmed, then at least one vertical stem five centimeters in diameter at breast height.”
Beech, M. Rivers, S. Oldfield & P. P. Smith (2017) GlobalTreeSearch: The first complete global database of tree species and country distributions, Journal of Sustainable Forestry, 36:5, 454-489, DOI: 10.1080/10549811.2017.1310049.
In questa definizione, l’altezza minima è scesa a 2 metri.
Si è aggiunto un altro parametro convenzionale: in caso di alberi multifusto (policormici), almeno un fusto verticale deve avere un diametro di 5 cm all’altezza del petto!
IUCN’s Global Tree Specialist Group excluded from the database:
- tree ferns (felci arboree, diverse famiglie, qualche centinaio di specie, circa 600 – 700 specie),
- Cycadaceae,
- tree-like Poaceae (es.: Bamboo),
- Bromeliaceae (fanerofite epifite), and
- Musaceae (piante erbacee come I banani).
Note
Le piante possono essere classificate secondo la posizione delle gemme perennanti o delle modalità di superamento delle condizioni ambientali avverse in forme (modi) di vita (life forms):
- Fanerofite (piante perenni legnose),
- Camefite (piante perenni legnose alla base),
- Emicriptofite (piante erbacee vedi pagina sulle erbe),
- Geofite (piante erbacee vedi pagina sulle erbe),
- Terofite (piante erbacee vedi pagina sulle erbe),
- Elofite (piante erbacee vedi pagina sulle erbe),
- Idrofite (piante erbacee vedi pagina sulle erbe).
Le Fanerofite presenti in azienda agricola.
- Fanerofite arboree: Asimina triloba Trachycarpus fortunei Carpinus betulus Diospyros kaki Cercis siliquastrum Ginkgo biloba Juglans regia Clerodendrum trichotomum Lagerstroemia indica Punica granatum Morus alba Olea europaea Mespilus germanica Prunus avium Prunus cerasifera.
- Fanerofite nano: Berberis vulgaris Ribes × nidigrolaria Ribes nigrum Deutzia crenata Phlomis fruticosa Salvia rosmarinus Rosa canina Rosa chinensis Rubus fruticosus Rubus ulmifolius Spiraea japonica.
- Fanerofite cespugliose: Viburnum lantana Viburnum opulus Calycanthus floridus Chimonanthus praecox Linnea x grandiflora Lonicera caerulea Juniperus horizontalis Laurus nobilis Hibiscus syriacus Forsythia europaea Ligustrum vulgare Amelanchier alnifolia Aronia melanocarpa Cotoneaster salicifolius Crataegus azarolus Eriobotrya japonica Kerria japonica Prunus laurocerasus.
- Fanerofite lianose: Actinidia arguta Actinidia kolomikta Hedera helix Humulus lupulus Wisteria sinensis Akebia Quinata Passiflora edulis Parthenocissus tricuspidata Vitis vinifera Clematis vitalba.
- Fanerofite reptanti
- Fanerofite epifite
- Fanerofite succulente
Le Camefite presenti in azienda agricola.
- Camefite fruticose: Lonicera pileata.
- Camefite suffruticose: Artemisia Absinthium Artemisia dracunculus Helicrisum italicum Salvia atropurpurea Salvia officinalis Satureja montana Thymus vulgaris.
- Camefite scapose
- Camefite pulvinate
- Camefite reptanti: Vinca major Vinca minor Thymus serpillum.
- Camefite succulente
Un altro modo ci classificare le piante, con nomi molto simili a quelli usati nel linguaggio comune, è quello di raggrupparle secondo le loro forme (modi) di crescita (growth forms).
Alberi (Trees) – Piante perenni legnose, solitamente monocormiche, con fusto diritto, colonnare, di grande altezza (oltre i 10 m). Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie. Notare che anche questa è una definizione di albero!
Arbusti (Shrubs, Scrubs) – Piante perenni legnose, di media altezza (da 0.5 m a 10 m).
Cespugli (Bushes, Subshrubs) – Piante policormiche (che emettono numerosi germogli da un unico ceppo), di bassa altezza (inferiore a 0.5 m), spesso , ma non sempre, legnose alla base.
Erbe (Grasses, Forbs) – Piante che, nella parte epigea, non possiedono un fusto legnoso. Le erbe, o piante erbacee, possono essere annuali, biennali o perenni, quando la parte superficiale o sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’erba è una pianta solitamente sensibile alle basse temperature e alla siccità prolungata; la sopravvivenza alle condizioni avverse è assicurata dai semi o dagli organi sotterranei durevoli.
Epifite (Epiphytes) – Piante che crescono su altre piante in modalità non parassitica, emettendo radici aeree.
Rampicanti (Climbers) – Piante legnose o erbacee che radicano nel terreno ma sono strutturalmente sostenute da altre piante.
The contribution of plant life and growth forms to global gradients of vascular plant diversity. A. Taylor, P. Weigelt, P. Denelle, L. Cai, H. Kreft. New Phytologist (2023) 240: 1548 – 1560.