Relazione di Uguaglianza vs Relazione di Diversità
Che cosa è
Geo-diversità e Bio-diversità
La natura comprende
- sia le componenti non viventi (cioè la geodiversità)
- sia le componenti viventi (cioè la biodiversità)
del mondo naturale.
Geodiversità
La geodiversità comprende:
- Diversità geologica – rocce, minerali, fossili, strutture tettoniche.
- Diversità idrologica: fiumi, laghi, sistemi idrici sotterranei, zone umide.
- Diversità geomorfologica – morfologia del territorio (montagne, valli, dune, fiumi, coste, ghiacciai).
- Diversità del suolo – tipi di suolo, profili, processi pedogenetici.
- Processi: vulcanismo, glaciazione, erosione, sedimentazione, formazione del suolo inteso come polveri di rocce, senza necromassa e biomassa.
Biodiversità
La biodiversità è la variabilità della vita tra tutti gli organismi viventi – terrestri, marini e d’acqua dolce – e gli ecosistemi a cui appartengono.
Comprende la variazione
- all’interno delle specie (genetica e fenotipica),
- tra le specie (tassonomica, filogenetica) e
- tra gli ecosistemi, e
include i cambiamenti nell’abbondanza e nella distribuzione delle specie nello spazio e nel tempo.
Implica anche il funzionamento, le interazioni, la resilienza, il potenziale di adattamento e il contributo della diversità biotica ai processi (punto di vista della natura) e ai servizi ecosistemici (punto di vista dell’uomo).