Stendere balle di Paglia e Fieno sul campo (Straw and Hay Feeding)
Cominciamo con mostrare le differenze tra paglia e fieno!
Substrato | Paglia | Fieno |
---|---|---|
Rapporto C/N | 60 : 1 - 100 : 1 | 15 : 1 - 30 : 1 |
Velocità di Decomposizione | Lenta | Veloce |
Cibo | prima Funghi e poi Batteri | prima Batteri e poi Funghi |
Decompositori primari | Funghi della Carie Bianca, Attinomiceti | Batteri copiotrofici e alcuni Funghi |
Effetto sull'azoto nel suolo | immobilizza temporaneamente azoto | rilascia azoto durante la decomposizione |
Invertebrati | Microartropodi che si nutrono di funghi; Lombrichi. | Protozoi che si nutrono di batteri; Nematodi; Vermi. |
Input | successione tardiva | successione precoce |
Impatto sulla struttura del suolo | macro aggregazione più lenta tramite le ife fungine | micro aggregazione più rapida tramite i batteri |
Ruolo funzionale nella rete alimentare del suolo
Alimentazione del suolo con paglia
Nutre i funghi → crea biomassa fungina → attira organismi fungivori (acari, nematodi).
Si decompone lentamente → ottimo per la struttura del suolo a lungo termine.
Promuove una rete alimentare dominata dai funghi, più comune in: Foreste, Giardini di Piante perenni, Suoli non disturbati.
Alimentazione del suolo con fieno
Nutre i batteri → crescita rapida → esplosione di batterivori (protozoi, nematodi).
Ciclo rapido dei nutrienti: utile nei sistemi in fase di successione iniziale come: Orti, Colture annuali, Suoli disturbati.
Uso strategico nella gestione del suolo
Vuoi dare una spinta al tuo orto? → Usa fieno o erba fresca tagliata per stimolare la decomposizione batterica e il rapido rilascio di nutrienti.
Vuoi costruire una struttura a lungo termine e reti fungine? → Usa paglia o materiali più legnosi per favorire i funghi.
In molti sistemi, combinare paglia e fieno può bilanciare il rapporto carbonio/azoto e sostenere sia le comunità batteriche che quelle fungine, migliorando la biodiversità e la resilienza del suolo.
Note per chi ha un pò di curiosità
In microbiologia del suolo
Batteri copiotrofici: crescono rapidamente quando viene aggiunta materia organica facilmente decomponibile (ad esempio fieno, letame, compost). Includono generi come Pseudomonas, Bacillus, Flavobacterium.
Hanno bisogno di carbonio labile (ad esempio da materiale verde, essudati radicali).
Spesso aerobici e dominanti nei terreni disturbati o fertilizzati.
Si contrappongono ai batteri oligotrofici: crescita più lenta, prosperano in ambienti stabili e poveri di nutrienti, utilizzano carbonio recalcitrante (ad esempio cellulosa, lignina, humus), spesso associati a terreni dominati da funghi.
Pacciamature con detriti naturali aziendali (Mulching)
Che cosa è